Immaginate un calamaro come quelli che si usano per il cacciucco o per la frittura mista; ingranditelo fino al punto che il suo occhio diventi grande come la testa di un uomo e il suo corpo (compresi i tentacoli) lungo come un autobus. Ecco, queste più o meno sono le dimensioni reali di un calamaro...
Come gli incalliti navigatori ed esploratori sapranno, non è facile riuscire a mantenere l’orientamento quando non si riesce nemmeno a discernere dove finisce il cielo e inizia la terra o il mare. Ci si riferisce a quei luoghi vasti e sperduti, dove non c’è un punto di riferimento nemmeno pagarlo oro, come il mare o...
Quando si parla di specie esotiche e delle isole Eolie, il pensiero va alla Podarcis raffonei (lucertola eoliana) che attualmente rimane isolata esclusivamente su scogli e isolotti, soppiantata nel resto dell’arcipelago dalla Podarcis sicula. Spesso il problema delle specie vegetali rimane completamente ignorato; il turista, osservando la vegetazione non si pone la domanda da dove...
La protezione delle specie marine è rilevante in tutto il mondo. Ci sono svariati modi per proteggere l’habitat marino, sempre più importanti sono le aree marine protette (MPA). È giusto menzionare che in alcune zone del mondo vengono istituite aree speciali di conservazione (SAC). I tursiopi (Tursiops truncatus) sono la specie a cui è stata...
L’alga verde Caulerpa cylindracea nota anche come “alga a grappoli verde”, proveniente dalle acque australiane ed entrata attraverso il Canale di Suez, è stata segnalata per la prima volta in Italia nel 1993 nelle coste siciliane. Alla sua comparsa questo invasore alieno destò preoccupazione, poiché si presumeva che potesse “soppiantare” le praterie di Posidonia oceanica...
Da sempre l’uomo si interroga sulla natura e sugli organismi che popolano la terra e il mare. Cosa ci accomuna? Come gli animali percepiscono il mondo che li circonda? Gli animali agiscono solo per istinto o vi è qualcosa in più? In definitiva si può parlare di “mente” degli animali? Negli ultimi anni dagli studi...
Davanti una bella pepata di cozze, molti amanti di questi molluschi non si creano problemi nel mangiarli accompagnati dal suono del sorbire una cozza direttamente dal guscio che permette di gustare appieno il sugo che la accompagna. Ma cosa potrebbe essere contenute nelle cozze che ti potresti mangiare e che potrebbero avere una provenienza ignota?...
Le Fanerogame marine sono vegetali molto più complessi delle alghe, con le quali spesso vengono confuse. Originate da piante terrestri, dalle quale hanno ereditato strutture vegetative differenziate (radici, fusto o “rizoma”, foglie, fiori e frutti), circa 100 milioni di anni fa si sono evolute con speciali adattamenti colonizzando gli ambienti marini e rivestendo in essi...
Nei millenni passati, la colonizzazione mondiale ha determinato, in modo volontario o involontario, da parte dell’uomo, lo spostamento, di specie animali e vegetali in tutto il mondo. I legami e gli scambi economici e commerciali tra le varie zone del mondo hanno facilitato lo spostamento di molte specie attraverso le acque di zavorra delle navi,...
Almeno una volta, un giocatore incallito di cruciverba ha trovato questa definizione durante il suo relax. La risposta, dopo un po’, viene spontanea e il giocatore riempie gli spazi con questo nome:” Inia ”, spesso senza chiedersi se quella definizione si riferisce a un animale realmente esistente oppure a un essere mitologico. Per prima cosa,...