Progettazione sentieristica
La realizzazione, o il recupero, di una rete coerente di sentieri naturalistici può contribuire efficacemente alla valorizzazione turistica dei territori e allo sviluppo di attività e iniziative imprenditoriali locali con possibili ricadute occupazionali.
In generale una rete sentieristica può:
- contribuire alla gestione ottimale del territorio;
- contribuire alla conservazione della biodiversità e allo sviluppo sostenibile e ecologicamente compatibile della zona;
- offrire servizi per i visitatori.
Si distinguono i seguenti tipi di sentieri:
- Sentieri natura e panoramici
- Sentieri nei territori agro-silvo-pastorali e sentieri dei prodotti tipici
- Sentieri scuola
- Sentieri per i meno giovani e per i disabili: sentiero dei colori primaverili e autunnali, dei profumi, ecc. con le indicazioni e cartelli descrittivi anche in Braille.
- Sentieri attrezzati per sport a basso impatto (ginnastica, trail running, cavallo, etc.)
Scelte metodologiche per la progettazione e la realizzazione di una rete sentieristica:
Ai fini della realizzazione di una rete di sentieri naturalistici è necessario procedere tenendo conto dei seguenti criteri generali:
- la caratterizzazione di ciascun sentiero sulla base delle valenze naturalistiche/paesaggistiche e delle realtà economiche tradizionali locali.
- la realizzazione di sentieri con grado di difficoltà differente e progressivo:
- Facili: eventualmente con punti di sosta dotati di arredi (i.e. panche, tavoli, etc.), giochi, bagni e nursery per i bambini più piccoli. Questi sentieri sono lontani dai punti di maggiore valore naturalistico.
- Medi: per persone con un minimo di allenamento e progettati per raggiungere i punti di maggior pregio naturalistico.
- Difficili: per esperti, ideati per raggiungere i punti più panoramici.
Sicurezza dei sentieri:
La sicurezza dei sentieri è un elemento di grande importanza. I sentieri sono messi in sicurezza con l'utilizzo di tecniche e metodi a basso impatto dell'ingegneria naturalistica.
La messa in sicurezza prevede tra l'altro l'utilizzo di materiali idonei, come ad esempio il legno e il pietrame secco. La segnaletica e tutte le altre strutture non devono arrecare disturbo ecologico e visivo.
La segnaletica deve essere semplice. I picchetti segnavia e la cartellonistica devono essere conformi alle indicazioni CAI, essere chiari e perfettamente leggibili. Sui cartelli informativi devono essere riportate tutte le informazioni relative alla sicurezza e al soccorso in caso di incidente, secondo la normativa vigente.
Devono essere disponibili presso gli uffici preposti le cartine con gli itinerari segnati e con tutte le suddette informazioni relative ai comportamenti idonei sui sentieri, alla sicurezza e alle eventuali emergenze. La manutenzione ordinaria e straordinaria dei sentieri può essere inserite nell'ambito di progetti ad hoc che coinvolgano associazioni, cooperative sociali, volontariato, scuole. Questo tipo di attività infatti può costituire un'opportunità in termini educativi, divulgativi e di coinvolgimento del pubblico sulle tematiche della natura, dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile.
Lo staff di FilicudiWildLife Conservation è esperto in progettazione sentieristica.