Campi di ricerca ed eco-volontariato
| | |
Filicudi WildLife Conservation organizza campi di ricerca ed eco-volontariato per studenti, volontari ed appassionati di mare in genere che vogliano partecipare alle attività di ricerca e conservazione sui cetacei e tartarughe marine nelle isole Eolie, al fine di sensibilizzare il grande pubblico sulle difficoltà a cui gli animali marini vanno incontro a causa dell'uomo. I campi di ricerca sono aperti a tutti e per coloro che siano interessati a intraprendere la professione del biologo marino prevedono corsi di formazione specifici su tematiche relative alla biologia ed ecologia di cetacei e tartarughe marine. Durante il campo oltre alle uscite in mare e al volontariato presso il Pronto Soccorso Tartarughe Marine verranno affrontate tematiche quali la fotoidentificazione, bioacustica, microplastiche, studio del comportamento e delle reti trofiche, ecc.
Le attività di ricerca si concentrano prevalentemente sulle popolazioni di tursiope (Tursiops truncatus), stenella striata (Stenella coeruleoalba) e sulla tartaruga marina comune (Caretta caretta), ma in alcuni periodi dell'anno ci si può imbattere in individui di capodoglio (Physeter macrocephalus) ed altre specie di cetacei. Le sessioni di monitoraggio sono dedicate alla caratterizzazione delle aree di alimentazione e riproduzione delle specie sopracitate.
Durante le uscite in mare si può anche avere la fortuna di osservare esemplari di pesce luna (Mola mola), banchi di tonno (Thunnus thynnus) ed esemplari di pesce spada (Xiphias gladius) di varie dimensioni. Uccelli marini migratori come l'airone bianco (Casmerodius albus) sono principalmente avvistabili nella tarda estate-inizio autunno.
In estate è anche possibile osservare la nidificazione del Falco della regina (Falco eleonorae) sullo scoglio La Canna e sotto la località di Ficarrisi (Filicudi) e la ormai rara Lucertola eoliana (Podarcis raffonei) i cui pochi esemplari rimasti vivono sullo scoglio La Canna. Il rondone (Apus apus) nidifica nella grotta del Bue marino e alcuni nidi sono stati trovati sullo scoglio di Monte Nasseri.
Per maggiori informazioni su modalità di partecipazione, visita la pagina PARTECIPA AI NOSTRI PROGETTI o CONTATTACI
SESSIONI CAMPI ESTATE 2022
SESSIONE | INIZIO CAMPO | FINE CAMPO |
FWC 1 | 28 MAGGIO | 3 GIUGNO |
FWC 2 | 5 GIUGNO | 11 GIUGNO |
FWC 3 | 13 GIUGNO | 19 GIUGNO |
FWC 4 | 21 GIUGNO | 27 GIUGNO |
FWC 5 | 29 GIUGNO | 5 LUGLIO |
FWC 6 | 7 LUGLIO | 13 LUGLIO |
FWC 7 | 15 LUGLIO | 21 LUGLIO |
FWC 8 | 23 LUGLIO | 29 LUGLIO |
FWC 9 | 31 LUGLIO | 6 AGOSTO |
FWC 10 | 8 AGOSTO | 14 AGOSTO |
FWC 11 | 16 AGOSTO | 22 AGOSTO |
FWC 12 | 23 AGOSTO | 30 AGOSTO |
FWC 13 | 1 SETTEMBRE | 7 SETTEMBRE |
FWC 14 | 9 SETTEMBRE | 15 SETTEMBRE |
FWC 15 | 17 SETTEMBRE | 23 SETTEMBRE |
VI ASPETTIAMO A FILICUDI!