Progetti di Ricerca
Filicudi WildLife Conservation si occupa da anni di ricerca applicata alla conservazione di cetacei e tartarughe marine nell’Arcipelago Eoliano in collaborazione con enti di ricerca pubblici e privati e molte università italiane.
Le attività relative ai cetacei si concentrano prevalentemente il tursiope (Tursiops truncatus), la stenella striata (Stenella Coeruleoalba), il capodoglio (Physeter macrocephalus) e la tartaruga marina comune (Caretta caretta).
Queste specie sono soggette a diverse minacce di natura antropica che ne influiscono fortemente la distribuzione e abbondanza, tra le quali:
1) la competizione diretta con le attività di pesca artigianali;
2) il bycatch (intrappolamento accidentale) in attrezzi da pesca anche illegali (spadare, FADs);
3) la carenza di cibo dovuta al sovra sfruttamento delle risorse ittiche (assenza di un'area marina protetta);
4) le varie forme di distruzione e degradazione dell’ambiente marino costiero;
5) il disturbo diretto e indiretto (traffico marittimo commerciale e turistico);
6) l’ inquinamento acustico;
7) microplastica e effetti tossici degli xenobiotici.
Anche se è davvero difficile quantificare l’impatto effettivo di queste minacce, la somma di queste sta portando ad un declino netto delle popolazioni a scala locale.
Dal 2004, Filicudi WildLife Conservation s'impegna nello studio e il monitoraggio delle popolazioni di fauna marina eoliane, fornendo importanti informazioni sulla fauna carismatica della zona:
- Tursiope (Tursiops truncatus)
- Stenella (Stenella coeruloeoalba)
- Capodoglio (Physester macrocephalus)
- Tartaruga marina comune (Caretta caretta)
Oltretutto, i nostri studi sono supportati dall'adesione a numerosi progetti di natura nazionale ed europea. I progetti attualmente in corso sono:
I metodi di ricerca che utilizziamo: metodi di marcatura-ricattura (fotoidentificazione); osservazioni dirette per lo studio del comportamento (focal sampling); campionamento di materiale biologico (reti trofiche con isotopi stabili, inquinanti, biota intestinale, epibionti); bioacustica.
Inoltre, ci impegnamo a tenere il nostro mare sempre pulito, raccogliendo la plastica che troviamo in mare durante i nostri monitoraggi.
PUOI AIUTARCI ANCHE TU segnalandoci la tua POSIZIONE GEOGRAFICA (coordinate GPS latitudine e longitudine) quando avvisti un CETACEO o una TARTARUGA MARINA durante la tua rotta tra le isole Eolie!
PER INVIARE LA TUA SEGNALAZIONE
cell.: +39 349 4402021
Potrai anche collaborare attivamente alla realizzazione di questi progetti, partecipando ai nostri campi di ricerca.